Il digitale era nato per semplificarci l’esistenza eppure stiamo scoprendo, specie in questi anni quanto possa essere difficile gestire “modi e tempi” di utilizzo dei dispositivi digitali da parte dei nostri figli. Un problema comune che vede colpiti anche gli adulti che diventano sempre più dipendenti. Un problema al quale ciascuno tenta di porre dei rimedi in vari modi.

Quali sono i dispositivi che più ci espongono ai pericoli del digitale?

Gli smartphone (naturalmente) li abbiamo sotto gli occhi di tutti i giorni, i tablet un po’ meno, i computer portatili, le console di videogiochi (che colpiscono specialmente i più giovani).

Quanti sono I pericoli del digitale?

La scuola di informatica già dal 2017 ha iniziato una ricerca che fino ad ora ha recensito oltre 70 problemi connessi ad un uso non gestito di tutti i dispositivi digitali.

  • Problemi di vera e propria incolumità fisica;
  • Problemi di ordine psicologico e stabilità mentale;
  • Problemi economici;
  • Problemi lavorativi
  • Problemi a carattere sociale
  • Problemi educativi e culturali

Una classificazione provvisoria che ci vede al lavoro per fare ordine giorno per giorno nella lunga lista di problemi che affliggono bambini, ragazzi e adulti.

Pericolo dipendenza smartphoneCome insegnare l’uso responsabile degli smartphone?

La responsabilità degli adulti è centrale in questo discorso. Vuoi salvare tuo figlio dalla schiavitù e dalla dipendenza dei dispositivi smartphone? Agire adesso, non domani, ma adesso!

Prima di tutto il buon esempio. Quello che vale per i giovani vale soprattutto per gli adulti. Un bambino o un giovane non farà altro che imitare i comportamenti di un adulto. Quindi ogni strategia è necessario applicarla anche agli adulti.

Privare totalmente i giovani dell’uso dei dispositivi digitali non è la soluzione giusta.

Ogni privazione porta ad una ricerca ancora più esasperata. L’uso del digitale va controbilanciato da esperienze reali maggiormente significative nel mondo reale. Lo sport ci viene in soccorso in questo, la competizione non è sempre negativa, ci aiuta a raccogliere qualche successo ed il riconoscimento pubblico. Scegliere sport di gruppo e competitivi permette ai giovani di sviluppare abilità sociali (reali) e non virtuali. Naturalmente li tiene in moto e fuori di casa… una volta tanto…

Non affrontare il problema da solitamente

La disintossicazione da dispositivi cellulari va affrontata anche grazie all’aiuto di uno psicologo che possa proporre terapie comportamentali adatte a superare la compulsione dell’uso del cellulare.

Presso la scuola di informatica suggeriamo un percorso tecnico grazie al quale l’uso del digitale diventa più responsabile, focalizzato e maggiormente speculativo. Non più il digitale fine a se stesso, o il digitale finalizzato al consumo. Anche per i più giovani il digitale può essere finalizzato a produrre qualcosa…

Un insegnante di informatica può certamente canalizzare l’interesse ancora troppo generico dei giovani all’interno di un percorso più produttivo e di approfondimento.

Scegli la scuola di Informatica Metodyca a Roma: .www.scuola-di-informatica.it