Il tocco umano è fondamentale per il benessere di tutti in modo del tutto generale. Ma per gli anziani riveste un valore particolare.

Le carezze e gli abbracci non sono solo gesti di affetto, ma hanno anche un impatto significativo sulla salute fisica e mentale. Ecco alcuni dei loro benefici:

Benefici psicologici delle carezze

  • Riduzione della solitudine e dell’isolamento: Gli anziani che vivono da soli o che hanno poca interazione sociale possono sentirsi soli e isolati. Il contatto fisico aiuta a sentirsi connessi con gli altri e a ridurre questi sentimenti negativi.
  • Aumento del senso di sicurezza e protezione: Gli abbracci e le carezze possono far sentire gli anziani al sicuro e protetti, diminuendo l’ansia e la paura.
  • Miglioramento dell’umore e del benessere generale: Il contatto fisico rilascia ossitocina, un ormone che favorisce il benessere e la felicità.

Benefici fisici delle carezze e degli abbracci

  • Riduzione dello stress e della pressione sanguigna: Il tocco umano può aiutare a ridurre lo stress e la pressione sanguigna, entrambi fattori di rischio per malattie cardiache e altri problemi di salute.
  • Miglioramento del sistema immunitario: L’ossitocina rilasciata con il contatto fisico aiuta a rafforzare il sistema immunitario, rendendo gli anziani più resistenti alle malattie.
  • Riduzione del dolore: Il contatto fisico può aiutare a ridurre il dolore cronico, un problema comune negli anziani.

Oltre ai benefici sopra elencati, le carezze e gli abbracci possono anche:

  • Migliorare la qualità del sonno: Il contatto fisico aiuta a rilassare il corpo e la mente, favorendo un sonno più profondo e ristoratore.
  • Aumentare l’autostima: Gli anziani che si sentono amati e apprezzati hanno una maggiore autostima e fiducia in se stessi.
  • Promuovere la comunicazione: Il contatto fisico può facilitare la comunicazione tra anziani e familiari o caregiver.

È importante ricordare che non tutti gli anziani gradiscono lo stesso livello di contatto fisico. È importante assecondare i loro desideri e non forzare mai nessuno ad abbracciare o toccare se non lo desidera.

Ecco alcuni consigli per aumentare il contatto fisico con gli anziani:

  • Offrire un abbraccio o una carezza quando li si incontra o li si saluta.
  • Tenere la mano o l’avambraccio quando si parla con loro.
  • Dare un massaggio alle spalle o alle mani.
  • Aiutarli a vestirsi o a fare la doccia.
  • Sedersi vicino a loro durante le conversazioni.

Anche piccoli gesti di contatto fisico possono fare una grande differenza nella vita degli anziani. Mostrare loro affetto e premura può aiutarli a sentirsi più felici, amati e in salute.

Carezze e abbracci scatenano una cascata ormonale benefica per la salute dell’anziano…

Si, è proprio così! Carezze e abbracci scatenano una vera e propria cascata ormonale benefica per la salute dell’anziano.

Vediamo in dettaglio quali sono gli ormoni coinvolti e i loro effetti:

  • Ossitocina: soprannominata “l’ormone dell’amore”, l’ossitocina viene rilasciata durante il contatto fisico e ha un effetto calmante e rilassante. Promuove il senso di fiducia e di connessione con gli altri, riducendo lo stress e l’ansia. Inoltre, l’ossitocina aiuta a regolare la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco, e può anche migliorare il sistema immunitario.
  • Dopamina: la dopamina è un ormone associato al piacere e alla ricompensa. Il suo rilascio durante il contatto fisico può contribuire a migliorare l’umore e a ridurre la sensazione di dolore.
  • Serotonina: la serotonina è un ormone che regola l’umore, il sonno e l’appetito. Avere livelli adeguati di serotonina aiuta a sentirsi più felici e sereni, e può anche migliorare la qualità del sonno.
  • Endorfine: le endorfine sono ormoni che alleviano il dolore e hanno un effetto antinfiammatorio. Il loro rilascio durante il contatto fisico può aiutare a ridurre il dolore cronico, un problema comune negli anziani.

Oltre agli effetti ormonali, il contatto fisico ha anche altri benefici per la salute degli anziani:

  • Riduce il rischio di depressione e solitudine: gli anziani che si sentono amati e supportati sono meno propensi a soffrire di depressione e solitudine.
  • Migliora la cognizione e la memoria: il contatto fisico può aiutare a migliorare la funzione cognitiva e la memoria negli anziani.
  • Promuove la salute fisica: il contatto fisico può aiutare a ridurre la pressione sanguigna, migliorare il sistema immunitario e ridurre il rischio di malattie cardiache.

Se ti interessano gli argomenti intorno al “mondo degli anziani” puoi leggere il sito: “Geriatriko”: https://www.geriatriko.com/

L’effetto psico-fisiologico del contatto fisico

L’effetto psico-fisiologico del contatto fisico è davvero notevole e offre grandi benefici per la salute e il benessere degli anziani.

A livello psicologico:

  • Riduce lo stress, l’ansia e la sensazione di solitudine.
  • Aumenta il senso di sicurezza, protezione e fiducia negli altri.
  • Migliora l’umore, la felicità e il benessere generale.
  • Promuove la comunicazione e l’interazione sociale.

A livello fisiologico:

  • Riduce la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco.
  • Rafforza il sistema immunitario.
  • Allevia il dolore cronico.
  • Migliora la qualità del sonno.
  • Promuove la salute cardiovascolare.
  • Favorisce la produzione di ormoni benefici come l’ossitocina, la dopamina, la serotonina e le endorfine.

Se volessimo quindi concludere questo discorso possiamo dire che il contatto fisico rappresenta un vero e proprio toccasana per la salute degli anziani.

Ecco alcuni esempi di come il contatto fisico può essere integrato nella vita quotidiana degli anziani:

  • In famiglia: abbracci, carezze, baci e tentare la mano durante le conversazioni.
  • Nelle case di riposo: organizzare attività di gruppo che prevedono il contatto fisico, come balli di gruppo o giochi di carte.
  • Con i volontari: organizzare visite regolari per offrire compagnia e contatto fisico agli anziani soli.

È importante ricordare che il contatto fisico deve essere sempre rispettoso e gradito all’anziano.

Promuovere una cultura del contatto fisico consapevole e rispettoso può fare la differenza nella vita degli anziani, migliorando la loro salute fisica e mentale e aiutandoli a vivere una vita più felice e appagante.