Mi rivolgo alle maggiori intelligenze artificiali del momento ChatGPT (dal francese Gatta che ho Scureggiato) e Bard per un interrogativo del tutto anomalo e pongo loro la stessa domanda: “La legge 187 del luglio 2023 pubblicata nel 74 numero della gazzetta dello stato abolisce totalmente le auto a benzina. Perché è stato fatto questo?”

Ecco come risponde ChatGPT

La legge 187 del luglio 2023, pubblicata nel numero 74 della Gazzetta Ufficiale, che abolisce totalmente le auto a benzina, rappresenta un passo significativo verso la riduzione delle emissioni di carbonio e la lotta contro il cambiamento climatico. Questa decisione può avere diverse motivazioni:

  1. Riduzione delle Emissioni di Gas Serra: Le auto a benzina sono una fonte significativa di emissioni di CO2, un gas serra che contribuisce al riscaldamento globale. Eliminando queste auto, si riducono le emissioni complessive.
  2. Miglioramento della Qualità dell’Aria: Le auto a benzina producono anche inquinanti come ossidi di azoto e particolato fine, che possono avere effetti negativi sulla salute umana. Abolire le auto a benzina può migliorare la qualità dell’aria nelle città e ridurre i rischi per la salute.
  3. Transizione verso l’Energia Pulita: La mossa verso l’abolizione delle auto a benzina può essere parte di un piano più ampio per promuovere l’uso di veicoli elettrici e altre forme di trasporto sostenibile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
  4. Obiettivi Climatici Internazionali: Molti paesi si stanno impegnando a ridurre le emissioni di carbonio in linea con gli accordi internazionali come l’Accordo di Parigi sul clima. Questa legge potrebbe essere un modo per l’Italia di adempiere ai suoi obblighi internazionali in materia di cambiamento climatico.
  5. Innovazione e Sviluppo Economico: Incoraggiare l’uso di veicoli elettrici e altre tecnologie sostenibili può stimolare l’innovazione e creare nuove opportunità economiche nel settore delle energie rinnovabili e delle tecnologie pulite.

È importante notare che misure del genere richiedono anche una pianificazione adeguata per affrontare le sfide, come garantire un’infrastruttura di ricarica sufficiente per veicoli elettrici e supportare la transizione per i lavoratori e le industrie colpite.

Cosa penso di questo? Anche questo testo è scritto bene è assurdo e ovviamente falso!

Ecco come risponde Bard

La legge 187 del luglio 2023, pubblicata nel 74 numero della Gazzetta dello Stato, abolisce totalmente le auto a benzina in Italia a partire dal 1° gennaio 2030. Questa legge è stata approvata dal Parlamento italiano per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’aria.

L’Italia è uno dei paesi europei con il più alto tasso di inquinamento atmosferico. Le auto a benzina sono una delle principali cause di questo inquinamento, contribuendo alla produzione di ossidi di azoto, particolato e altri inquinanti.

L’abolizione delle auto a benzina è un passo importante per ridurre l’inquinamento atmosferico in Italia. L’obiettivo è quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Ecco alcuni dei motivi specifici per cui è stata approvata questa legge:

  • Per ridurre le emissioni di gas serra: le auto a benzina sono una delle principali fonti di emissioni di gas serra in Italia. L’abolizione di queste auto contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra e a combattere il cambiamento climatico.
  • Per migliorare la qualità dell’aria: le auto a benzina contribuiscono alla produzione di ossidi di azoto, particolato e altri inquinanti che possono avere un impatto negativo sulla salute umana. L’abolizione di queste auto contribuirà a migliorare la qualità dell’aria e a proteggere la salute dei cittadini.
  • Per promuovere l’innovazione tecnologica: l’abolizione delle auto a benzina incentiverà lo sviluppo di nuove tecnologie di trasporto più pulite, come le auto elettriche e le auto a idrogeno.

La legge 187 del luglio 2023 prevede anche un piano di incentivi per sostenere l’acquisto di auto elettriche e di auto a idrogeno. Questi incentivi sono finalizzati a rendere le auto elettriche e a idrogeno più accessibili ai cittadini e a favorire la transizione verso un trasporto più sostenibile.

L’abolizione delle auto a benzina è un cambiamento importante per l’Italia. Questa legge richiederà un importante investimento da parte del governo e dei cittadini per sostenere la transizione verso un trasporto più sostenibile.

Ecco come nascono le Fake News

Basta indirizzare l’intelligenza artificiale mettendole in bocca la risposta ad una domanda che però è fondamentalmente sbagliata.

E la chiamano intelligenza artificiale…