In quali situazioni si possono avere gli impianti zigomatici?
Il paziente può essere considerato idonea agli impianti zigomatici in determinate circostanze in cui la struttura ossea tradizionale della mascella non è sufficientemente robusta o adeguata per sostenere gli impianti dentali convenzionali.
Un paziente che sta considerando gli impianti zigomatici o qualsiasi altro tipo di trattamento implantare dentale sottoponga a una valutazione accurata e un percorso diagnostico completo. Un percorso diagnostico accurato non è solo obbligatorio ma è anche fondamentale per pianificare il trattamento in modo preciso e personalizzato.
Questo processo solitamente coinvolge l’odontoiatra o il chirurgo maxillo-facciale e comprende diverse fasi, tra cui:
- Prima visita e consultazione: Durante la prima visita, il professionista odontoiatrico raccoglierà informazioni sulla storia medica e dentale del paziente, nonché sui suoi obiettivi e preoccupazioni. Sarà l’occasione per il paziente di esprimere le proprie aspettative e porre domande. Il professionista esaminerà anche la bocca e la mascella del paziente in modo approfondito.
- Ortopanoramica o radiografie: Le radiografie, come l’ortopanoramica, sono essenziali per valutare la quantità e la qualità dell’osso mascellare, la posizione degli eventuali denti residui e la conformazione generale della zona in cui verranno posizionati gli impianti. Queste immagini radiografiche forniscono una visione tridimensionale dettagliata dell’area di trattamento.
- Tomografia computerizzata (TC): In alcuni casi, può essere richiesta una TC per ottenere una visione ancora più dettagliata dell’osso mascellare e delle strutture circostanti. Questo è particolarmente importante per la pianificazione precisa dell’inserimento degli impianti zigomatici.
- Impressioni dentali: Per la creazione di una protesi dentale su misura, potrebbe essere necessario prendere delle impressioni dentali.
- Pianificazione del trattamento: Sulla base di tutte le informazioni raccolte, il professionista odontoiatrico svilupperà un piano di trattamento personalizzato. Questo piano definirà l’approccio per l’inserimento degli impianti zigomatici, il tipo di protesi da utilizzare e altri dettagli cruciali.
- Discussione dei costi e del programma di trattamento: Durante questa fase, verranno discussi i costi del trattamento, le opzioni di pagamento e il programma previsto, comprese le fasi di chirurgia e di recupero.
- Consenso informato: Prima dell’intervento, il paziente riceverà tutte le informazioni necessarie sul trattamento proposto, compresi i potenziali rischi e benefici. Il paziente dovrà quindi firmare un consenso informato per confermare la sua comprensione e accettazione del trattamento.
Quali sono le cause dell’insufficiente quantità di osso mascellare?
L’insufficiente quantità di osso mascellare può essere causata da diverse condizioni o situazioni. Ecco alcune delle cause più comuni:
- Perdita dentale non sostituita: Quando un dente viene perso e non sostituito rapidamente con un impianto dentale o un’altra protesi, l’osso mascellare inizia a scomparire gradualmente, noto come “riassorbimento dell’osso”.
- Malattie gengivali avanzate: La parodontite, se non trattata, può danneggiare l’osso mascellare a causa di infezioni e infiammazioni croniche.
- Traumi facciali: I traumi alla mascella possono causare danni all’osso, riducendone la quantità.
- Malattie sistemiche o condizioni mediche: Condizioni come l’osteoporosi possono influenzare negativamente la densità ossea, compresa quella della mascella.
- Prolungata edentulia: La mancanza di denti per un lungo periodo può portare all’atrofia dell’osso mascellare, spesso osservata in pazienti con protesi mobili a lungo termine.
- Anomalie congenite o sviluppo inadeguato dell’osso: Alcune persone possono nascere con anomalie dell’osso mascellare o svilupparne uno inadeguato, causando una scarsa quantità di osso.
- Invecchiamento: Con l’invecchiamento, l’osso mascellare può perdere densità e volume, rendendo difficile l’installazione di impianti dentali convenzionali.
Le persone che presentano una di queste condizioni o situazioni possono trovarsi di fronte a un problema di insufficiente quantità di osso mascellare, il che può influire sulla loro capacità di ricevere impianti dentali tradizionali.
Vantaggi e benefici degli impianti zigomatici
Un percorso di riabilitazione dell’arcata dentale superiore con impianti zigomatici ha dei vantaggi immediati per il successo dell’intervento ma anche benefici a lungo termine per il paziente.
Vantaggi degli impianti zigomatici:
- Soluzione per osso mascellare insufficiente: Come discusso in precedenza, gli impianti zigomatici sono una soluzione per i pazienti con insufficiente quantità o qualità dell’osso mascellare, consentendo loro di ottenere una protesi dentale stabile senza la necessità di innesti ossei.
- Evitare procedure di innesto osseo: Gli impianti zigomatici evitano la necessità di procedure di innesto osseo, riducendo il disagio, il tempo di guarigione e i costi associati a tali interventi.
- Recupero più rapido: Poiché gli impianti zigomatici sono progettati per essere stabili sin dall’inizio, i pazienti possono beneficiare di un recupero più rapido rispetto alle procedure di innesto osseo, consentendo loro di tornare a una normale funzione masticatoria e fonetica più rapidamente.
- Minore disagio: Poiché non è necessario attendere che gli impianti guariscano prima di ottenere una protesi definitiva, i pazienti sperimentano meno disagio e interruzioni nella loro routine quotidiana.
Benefici generali degli impianti zigomatici e degli impianti a carico immediato:
- Maggiore comfort e autostima: Ripristinare il sorriso e la funzione masticatoria in modo rapido e immediato migliora notevolmente la qualità della vita del paziente. Questi pazienti possono recuperare la loro autostima e sentirsi più sicuri nel parlare e sorridere in pubblico.
- Ripristino della masticazione: Entrambi questi tipi di impianti consentono ai pazienti di ripristinare la funzione masticatoria completa, consentendo loro di mangiare una dieta varia e di godere di una migliore nutrizione.
- Recupero della fonazione: La presenza di denti mancanti può influire sulla pronuncia e sulla fonazione. Con impianti dentali stabili, i pazienti possono migliorare la loro capacità di parlare chiaramente.
- Recupero del sorriso: Ripristinare un sorriso completo e naturale è uno dei benefici più evidenti. I pazienti possono tornare a sorridere apertamente senza sentirsi imbarazzati dai denti mancanti.
- Durabilità a lungo termine: Gli impianti dentali, se mantenuti con cura, sono noti per la loro durata a lungo termine. Possono durare molti anni o addirittura per tutta la vita del paziente, offrendo una soluzione stabile e durevole.
Facendo un bilancio complessivo possiamo dire che gli impianti zigomatici offrono una serie di vantaggi e benefici che vanno oltre il semplice ripristino dei denti mancanti.
Rappresentano una soluzione efficace per migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso il recupero della funzione masticatoria, della fonazione e del sorriso, il tutto con tempi di recupero più rapidi e un maggiore comfort.
Denti fissi con gli impianti zigomatici a Roma e Milano
L’Équipe di alta specializzazione dell’Ambulatorio Gallottini & Partners opera a:
- Milano presso la Casa di Cura La Madonnina
- Roma sia presso Ambulatori Chirurgici che Case di Cura
Per approfondire leggi il sito ufficiale: https://www.impianti-zigomatici.eu/
È possibile fare:
- Visita specialistica odontostomatologica
- Radiografia ortopanoramica
- TAC del massiccio facciale
In tali strutture sanitarie è possibile usufruire della convenzione diretta per:
- Eseguire tutti gli esami pre-ricovero (visita cardiologica, ECG, analisi del sangue e delle urine, radiografia del torace).
- Eseguire l’intervento in sala operatoria in sedazione endovenosa profonda oppure in anestesia generale.
Impianti zigomatici in anestesia totale
Se hai paura del dentista, non sopporti l’idea degli interventi chirurgici e vuoi essere operato in anestesia totale puoi richiedere di essere curato in sala operatoria. Contattaci per una prima visita ed un consulto odontoiatrico.