Compiti con il computer: 7 modi per stimolare i bambini a scuola
Certo perché studiare con il computer può essere tanto positivo quanto pericoloso per le loro capacità di apprendimento. L’importante è stimolarli con le strategie giuste.
Perché è importante che i bambini imparino il computer e come può aiutarli in futuro?
È importante che i bambini imparino il computer perché è diventato uno strumento essenziale nel mondo di oggi e lo sarà ancora di più in futuro. I computer e dispositivi digitali sono logici, razionali, veloci e permettono di elaborare una grande quantità di informazioni che prima non era possibile gestire. Per questo insegnare ai bambini l’uso del computer può aiutarli con i compiti e persino fornire loro un vantaggio competitivo per il futuro.
Come un computer può aiutare con i compiti e i compiti di scuola
Prima di tutto va detto che i computer e la tecnologia digitale possono rendere l’apprendimento più facile e divertente mantenendo più coinvolti i bambini nei processi di apprendimento.
In genere, i computer vengono utilizzati per aiutare con i compiti scolastici fornendo un qualche tipo di assistenza. Esistono due tipi principali di assistenza per cui le persone utilizzano i computer.
Il primo tipo è quello di usare programmi di tutoraggio (desktop oppure online) che permettono di ottenere un aiuto durante lo svolgimento dei compiti di determinate materie. Il secondo tipo utilizza un qualche tipo di programma “software” che fornisce lezioni interattive su determinati argomenti.
Premessa per i genitori e i tutor
Ancora prima di fornire un computer ad un bambino, per poter fare i compiti, sarebbe meglio affrontare un corso di alfabetizzazione informatica di base che permette di fornire strumenti di base per utilizzare al meglio il computer.
Un corso di informatica può aiutare il bambino a vedere il computer nella giusta prospettiva:
- il computer è uno strumento e non un fine
- un computer è concepito per eseguire i nostri comandi
- un computer è deve rispondere ai nostri bisogni
è impossibile per un bambino imparare tutto. Il bambino più intelligente non sarebbe in grado di gestire il volume di informazioni che gli viene insegnato. Alla fine sarebbero stati sopraffatti dalle informazioni e avrebbero dimenticato ciò che avevano imparato in passato.
Un corso di informatica può servire a facilitare l’uso di un computer grazie a
- lezioni di digitazione
- lezioni di coding
- lezioni per l’utilizzo dei programmi
Senza una adeguata introduzione all’uso del computer anche il bambino più intelligente finirebbe per rimanerne travolto.
6 attività per utilizzare il computer e fare i compiti
Esempi pratici per utilizzare il computer e il mondo digitale
1 – Scrivere racconti con word per esercitare la scrittura
Quando un bambino è già in grado di digitare correttamente con la tastiera può essere stimolante aiutarlo a inventare storie. In questo modo potranno continuare ad esercitare la digitazione e la propria capacità creativa.
2 – Imparare guardando video documentari ed educativi
Quanto un bambino deve imparare un argomento di una qualche materia può essere utile ricorrere ai video documentari ormai universalmente disponibili su YouTube e su altri canali di video digitali. I video documentari ed esplicativi possono essere integrativi delle lezioni di varie materie: geografia, storia, italiano e perfino matematica.
Il fenomeno degli “Youtuber” non è solo negativo, ma in questo senso è pieno di tanti buoni esempi. Ovviamente i bambini vanno guidati nella scelta.
3 – Giochi di intelligenza online per sviluppare abilità logiche
Molti siti web offrono giochi di intelligenza utili per sviluppare abilità logiche. Anche i giochi di coding permettono di sviluppare la propria capacità di “problem solving” e comportamenti strategici. Il gioco in tal senso è il normale approccio con il quale il bambino sfida sé stesso e sviluppa le proprie abilità.
Mai denigrare un bambino che gioca troppo con il computer. Piuttosto è meglio sfidarlo nella scelta di giochi di intelligenza e strategia.
4 – Usare i quiz online
Sempre per quanto riguarda i giochi online è possibile proporre ai bambini di sostenere i quiz e le sfide di conoscenza. Questo tipo di giochi esercita la memoria e solletica la curiosità di rispondere a domande di ogni tipo.
5 – Colorare i mandala scaricabili online per sviluppare il senso artistico del colore
Per chi volesse stimolare i bambini con capacità artistiche potrà suggerire la colorazione di mandala. Esistono tanti siti web dove è possibile scegliere mandala dalle forme più diverse. Mandala geometrici, mandala dalle forme naturali, o mandala che stimola la meditazione.
In questo sito è possibile scarica mandala gratuiti da colorare: https://www.giorgiocarrozzini.com/mandala-da-colorare
6 – Utilizzare i traduttori online per controllare i compiti in altre lingue
I sistemi di traduzione online come ad esempio Google Translator permettono di controllare se compiti in lingua sono stati svolti correttamente. I traduttori online non dovrebbero essere utilizzati per evitare lo studio. Tuttavia l’importante è che i bambini si confrontino con lo strumento che in parte li aiuterà a capire quali sono le forme giuste per dire certe cose.
Oltre al classico Google Translator esistono piattaforme dedicate per imparare le lingue. Si tratta di servizi disponibili anche su applicazione per smartphone. Questo può avvicinare con più facilità i giovani allo studio delle lingue.
7 – Fare una ricerca online e presentarla in PowerPoint
Realizzare una ricerca con Microsoft PowerPoint o Google Presentazioni è il miglior modo per imparare a rielaborare le informazioni nella forma organizzata che ciascuno di noi preferisce.
Riproporre informazioni già disponibili secondo un nostro punto di vista è un modo di creare nuova conoscenza. Una ricerca rielaborata con gli strumenti digitali è un modo per imparare a “digerire” in modo nuovo le informazioni costringendosi però a comprenderle.
Studiare online: la frontiera dell’apprendimento
Bisogna essere disposti a spendere qualche soldo in più per offrire ai propri figli sistemi di apprendimento innovativi. Anche lo studio online può essere un buon modo per stimolarli a “consumare” conoscenza.
Spesso online è possibile trovare sistemi di apprendimento “gamificati”. La “gamification” è una tecnica che usa la leva psicologica del gioco e della competizione per stimolare l’allievo ad imparare per vincere.
Una strategia psicologica potentissima che stimola notevolmente e produce risultati altissimi.
Avvertenze sui computer:
Meglio utilizzare più il computer e meno gli smartphone
I computer permettono una maggiore personalizzazione del modo di studiare e lavorare. Gli smartphone e i tablet invece usano applicazioni che seguono percorsi obbligati. In qualche modo gli smartphone e le applicazioni tendono a limitare le loro capacità creative.
Inoltre gli smartphone (grazie alle applicazioni) non richiedendo particolari capacità di apprendimento sono meno impegnativi. L’uso è concepito soprattutto per finalità commerciali. Non a caso in tante applicazioni troviamo tante pubblicità che interrompe costantemente la nostra attenzione.
Assistenti vocali
Gli assistenti vocali sono potenzialmente pericolosi perché levano totalmente l’impegno di cercare informazione e riducono le possibilità di approfondimento che invece nell’ipertesto classico erano portate all’ennesima potenza.
Se non sai guidare il tuo bambino attraverso l’apprendimento mediato dall’uso del computer chiedi la consulenza di un informatico esperto e di un insegnante di informatica certificato.
Alla scuola di informatica troverai le competenze necessari per un sostegno adeguato alla formazione dei tuoi figli.