Ho sentito tante volte dire gli anziani che la vecchiaia fa schifo… Certo è che non è facile. Sappiamo che l’invecchiamento è una fase della vita che porta con sé numerosi problemi, cambiamenti fisici, emotivi e sociali. Per molte persone anziane, presto o tardi, affrontare questa fase richiede l’assistenza e tanta comprensione da parte dei familiari e dei caregiver.
In questo breve articolo, vogliamo esplorare in modo ampio e pratico come migliorare la qualità della vita degli anziani, fornendo consigli utili sia per chi si prende cura degli anziani, sia per le persone anziane stesse.
Un articolo che non può bastare a se stesso per questo vi rimandiamo alla lettura del grande portale informativo www.geriatriko.com – Anziano Attivo, portale di Case di Riposo e Blog Informativo / Divultativo.
Capire le Esigenze degli Anziani: un presupposto fondamentale
Quando si parla di assistenza agli anziani è fondamentale comprendere che ogni persona è unica e che le necessità possono variare notevolmente. Ogniuno di noi percepisce difficoltà e sofferenze in modo diverso e questo pone alla nostra attenzione diversi aspetti da considerare:
- Cura fisica: con l’età, la mobilità diminuisce, oltre alla percezione sensoriale e a un certo guizzo intuitivo. Qui ci interessa soffermarci sull’indebolimento dei muscoli, mentre insieme le ossa diventano più fragili. Inoltre le persone anziane soffrono spesso di malattie croniche, che necessitano di un continuo monitoraggio. Ne citiamo facilmente tre, con cui si impara a convivere, l’ipertensione, il diabete e l’artrite.
- Cura emotiva e psicologica: con l’età cresce uno stato di solitudine, che viene percepito in modo molto concreto sia a livello esistenziale, nello stato dell’animo, che in un modo più palese e legato naturalmente alla perdita di familiari o amici. Oltre a questa solitudine generale che va a influire negativamente sul benessere mentale non dobbiamo dimenticare il processo stessi di invecchiamento può portare anche a disturbi come la depressione o la demenza, che richiedono una gestione delicata e competente.
- Autonomia: Sebbene gli anziani possano richiedere assistenza, è importante promuovere la loro indipendenza quanto più possibile. Piccole attività quotidiane come vestirsi, cucinare o fare la spesa possono essere supportate con l’introduzione di ausili o modifiche ambientali.
Cosa fanno gli assistenti sociali? Il loro ruolo cruciale nella cura degli anziani
Gli assistenti sociali sono professionisti fondamentali nell’assistenza agli anziani. Il loro (diciamolo) ruolo impagabile non si limita solo alla fornitura di servizi diretti, ma comprende tutta una serie di aiuti:
- Valutazione delle esigenze: Gli assistenti sociali effettuano una valutazione completa delle necessità dell’anziano, considerando non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli psicologici e sociali.
- Pianificazione dell’assistenza: Una volta comprese le necessità, gli assistenti sociali collaborano con il caregiver e con il medico per creare un piano di assistenza personalizzato che rispetti le specifiche esigenze dell’individuo.
- Supporto pratico: Possono aiutare a organizzare visite mediche, supportare nella gestione delle pratiche burocratiche (pensioni, prestazioni sociali) e suggerire risorse locali come gruppi di supporto o servizi domiciliari.
- Ascolto e supporto emotivo: Gli assistenti sociali sono anche un punto di riferimento per supportare l’anziano e la sua famiglia nella gestione dello stress e delle difficoltà emotive che derivano dall’assistenza.
Il ruolo del caregiver: un aiuto essenziale per la qualità della vita dell’anziano
I caregiver (familiari o professionisti) svolgono un ruolo determinante nella vita di un anziano, soprattutto se quest’ultimo ha bisogno di assistenza quotidiana. La cura pratica, come aiutare con la gestione della casa, la somministrazione dei farmaci o la preparazione dei pasti, è solo una parte del lavoro. La componente emotiva è altrettanto importante.
- Pianificare la cura quotidiana: Aiutare l’anziano nella routine quotidiana è cruciale. Ciò include non solo l’assistenza fisica ma anche la supervisione della salute mentale. Ad esempio, promuovere attività sociali, come una passeggiata o la partecipazione a gruppi di interesse, può contribuire al benessere generale.
- Alleviare la solitudine: Le persone anziane che vivono da sole o che hanno perso il contatto con gli amici possono soffrire di solitudine. Un caregiver deve essere in grado di incoraggiare la socializzazione e facilitare il mantenimento di una rete sociale.
- Assistenza nella gestione della salute: Il caregiver è spesso il punto di riferimento per gestire le prescrizioni mediche, prendere appuntamenti dal medico e monitorare eventuali effetti collaterali dei farmaci. È essenziale che sia in grado di riconoscere segnali di allarme, come cambiamenti nel comportamento, perdita di appetito o difficoltà nel camminare.
Alcuni consigli utili per la cura degli anziani: strategie e pratiche
- Esercizio fisico regolare: Anche attività leggere, come passeggiate quotidiane o esercizi di stretching, possono migliorare la mobilità, ridurre il rischio di malattie cardiache e mantenere la mente attiva.
- Alimentazione sana: Una dieta equilibrata è fondamentale. Gli anziani dovrebbero essere incoraggiati a mangiare cibi ricchi di nutrienti come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. È utile anche il monitoraggio dell’assunzione di liquidi per prevenire la disidratazione.
- Ambiente sicuro e confortevole: La casa dovrebbe essere sicura e accessibile. Ad esempio, eliminare ostacoli, installare maniglie nelle stanze da bagno e utilizzare tappeti antiscivolo può ridurre il rischio di cadute.
- Stimolazione cognitiva: Attività come leggere, fare giochi di memoria o semplicemente conversare con gli altri sono ottimi modi per mantenere la mente attiva. La stimolazione cognitiva aiuta a prevenire o rallentare l’insorgenza di disturbi come la demenza.
- Monitoraggio della salute mentale: Non bisogna dimenticare che l’aspetto psicologico è fondamentale. È importante osservare segni di depressione o ansia, che sono comuni tra gli anziani. Parlare apertamente di emozioni e incoraggiare il contatto con altri può fare una grande differenza.
Risorse e supporto per caregiver e familiari
Oltre all’assistenza diretta, esistono molte risorse che possono supportare i caregiver. Alcuni esempi più pertinenti possono includere ad esempio:
- Centri di supporto per caregiver: Molti comuni offrono programmi di supporto psicologico e pratico per i familiari che si occupano degli anziani.
- Assistenza domiciliare: Servizi di assistenza domiciliare possono essere attivati per offrire supporto a persone anziane che necessitano di assistenza regolare o periodica.
- Tecnologia per anziani: Oggi esistono dispositivi tecnologici pensati per migliorare la vita degli anziani, come allarmi per emergenze, rilevatori di cadute o app che ricordano l’assunzione dei farmaci.
- Legislazione e diritti degli anziani: Conoscere i diritti degli anziani è essenziale. Esistono leggi che tutelano la salute e il benessere delle persone anziane, come il diritto a ricevere assistenza adeguata e a vivere in un ambiente sicuro.
Un approccio integrato alla cura degli anziani
La cura degli anziani è un compito complesso e delicato che richiede attenzione, competenza e, soprattutto, empatia. I familiari, gli assistenti sociali e i caregiver svolgono un ruolo cruciale, ma è importante che tutti siano ben preparati e supportati per affrontare le sfide che derivano dall’assistenza a una persona anziana. Un approccio integrato che consideri la salute fisica, psicologica e sociale, insieme a un ambiente sicuro e stimolante, contribuirà a migliorare la qualità della vita dell’anziano e a favorire il benessere di chi se ne prende cura.
Spesso le persone più indicate sono OSS e Infermieri qualificati: sono loro in grado di occuparsi proprio degli anziani. Queste figure sono preparate e formate proprio per occuparsi di loro. Per questo investire in formazione, risorse e supporto è essenziale per garantire che gli anziani possano vivere con dignità, indipendenza e comfort, mentre i caregiver possono svolgere il loro compito con consapevolezza e serenità.